giovedì 6 giugno 2024

Comprendere Se Stessi: Un Viaggio verso l'Autenticità

 


Comprendere Se Stessi - Devo studiare me stesso nella realtà, per come sono, e non come vorrei essere. (Jiddu Krishnamurti)

Riflettere su questa frase mi ha portato a considerare quanto spesso siamo tentati di immaginare una versione ideale di noi stessi, un "io" che riflette le nostre aspirazioni e desideri. Tuttavia, è necessario un atto di coraggio per esplorare noi stessi nella nostra realtà, senza illusioni o autoinganni.

Per comprendere veramente noi stessi, dobbiamo sviluppare una consapevolezza sincera delle nostre azioni, pensieri ed emozioni. Questo processo richiede uno sforzo costante e una disposizione a guardare dentro di noi senza giudizio. Siamo sempre più condizionati dalla società in cui viviamo, dalla famiglia e dalle nostre esperienze passate, che creano un'immagine di ciò che "dovremmo" essere o di quello che gli altri  pensano che noi dovremmo essere. Abbracciare la realtà di chi siamo veramente ci libera da queste aspettative e ci permette di vivere una vita più autentica.

Il confronto con la realtà

Studiare noi stessi nella realtà significa accettare sia le nostre qualità che i nostri difetti. È facile essere orgogliosi delle nostre virtù, ma è altrettanto importante riconoscere le nostre ombre, le ns mai sopite paure. Questi aspetti meno piacevoli del nostro carattere, spesso negati o ignorati, contengono insegnamenti preziosi. Solo affrontandoli possiamo crescere e trasformarci in individui completi. Dico sempre ai mie discenti adulti in aula, che il mio è un caso di egoipertrofico, lo dico ridendo e magari loro pensano che stia scherzando, Ma cosi non è!!!

La tensione tra ciò che siamo e ciò che vorremmo essere può generare frustrazione e insoddisfazione. Lasciare andare questa lotta interna e accettare il momento presente non significa rinunciare ai nostri sogni o obiettivi, ma piuttosto accettare che il cambiamento reale inizia con l'accettazione di sé. Quando smettiamo di lottare contro la nostra natura e iniziamo a comprenderla, possiamo fare scelte più consapevoli e autentiche.

La pratica quotidiana dell'introspezione

Per integrare questo insegnamento nella nostra vita, possiamo praticare l'introspezione quotidiana, è quello che cerco di fare (in verità 😏 non ci riesco così spesso come potrebbe sembrare o come vorrei). Prendere del tempo ogni giorno per riflettere sui nostri pensieri, emozioni e comportamenti ci aiuta a sviluppare una comprensione più profonda di noi stessi. Questo può essere fatto attraverso la meditazione (non è mai abbastanza) la scrittura di un diario (questo blog è nato per questo), o semplicemente osservando le nostre reazioni nelle situazioni quotidiane.

In conclusione comprendere se stessi nella realtà, per come siamo, e non come vorremmo essere, è un atto di coraggio e umiltà. È un invito a vivere una vita più autentica, libera dalle illusioni e dalle aspettative. 

In questo viaggio di scoperta, impariamo ad accettarci completamente, con tutte le nostre luci e ombre, e a trovare una pace interiore che deriva dalla vera comprensione di chi siamo. Questo percorso di auto-conoscenza ci guida verso una vita più piena e soddisfacente, in armonia con la nostra vera natura.



Nessun commento:

Posta un commento