sabato 1 giugno 2024

"E allora? Qual è il ruolo di Jiddu Krishnamurti nel mondo di oggi?"

 

Allora, ti stai chiedendo cosa ci faccia Jiddu Krishnamurti nel nostro mondo di oggi, vero? In questo casino che chiamiamo società moderna, con tutta la sua incertezza e i cambiamenti costanti, le idee di Krishnamurti sono state una specie di bussola per ritrovare la strada. Lui diceva che "la verità è una terra senza sentieri", incoraggiandoci a cercare la realtà da soli, senza affidarci a credenze rigide o a ciò che ci viene imposto dall'alto. Questa idea non è molto diversa da quella del buddismo, che ci invita a svegliarci autonomamente, senza intermediari che ci dicano cosa fare. Il Buddha ci diceva di essere "lampade per noi stessi", e questo risuona forte nell'idea di Krishnamurti di guardare dentro di noi e mettere in discussione le regole del gioco.

Sia Krishnamurti che il buddismo ci hanno parlato di una libertà che va oltre l'ego, una libertà che si ottiene osservando il mondo e noi stessi senza filtri, senza pregiudizi. "Osservare senza alcun pregiudizio", come diceva Krishnamurti, "è osservare con intensità" – ed è proprio il cuore della meditazione Vipassanā del buddismo, che ci invita a vedere le cose per quello che sono veramente.
Oggi, le parole di Krishnamurti sono più attuali che mai. La sua battaglia per la conoscenza di sé come base della nostra libertà personale e sociale è stata un vero toccasana contro la sensazione di sentirsi persi o divisi. E la sua sfida alle autorità? Beh, ci sprona a pensare con la nostra testa, cosa fondamentale in un'epoca in cui le informazioni vengono distorte e tutto sembra polarizzato.

La sua idea che la pace sia dentro di noi è la chiave per la pace nel mondo è super importante in questi tempi di conflitti.
Per Krishnamurti, cambiare noi stessi è il primo passo per cambiare la società, e questo messaggio è in perfetta sintonia con la nostra ricerca di soluzioni pacifiche e positive. Anche il suo punto di vista sull'educazione, dovrebbe aiutarci a diventare persone complete, e la sua critica verso il consumismo si allineano perfettamente con le sfide di oggi, come la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente. "Non è segno di buona salute essere ben adattati a una società profondamente malata", diceva, ricordandoci che la vera rivoluzione parte da dentro.

Insomma, le idee di Krishnamurti ci offrono un sacco di spunti su come funziona la nostra mente e su come possiamo vivere una vita senza sofferenza. È come se ci invitassero a guardare oltre ciò che vediamo, a mettere in dubbio ciò che abbiamo sempre creduto e a scoprire la libertà che esiste in ogni momento della nostra vita.

Nessun commento:

Posta un commento